Assistenza economica Adulti
Scheda del servizio
Fornisce aiuti economici:
- integrazione ai redditi insufficienti a favore di anziani e inabili al lavoro
- sostegno a famiglie con minori
- aiuto in situazioni particolari
- a titolo di prestito
- per favorire l’assistenza a domicilio per anziani non autosufficienti e disabili
- integrazioni rette per persone inserite in presidi socio-assistenziali
Destinatari: Residenti nel Distretto Sanitario di Chieri/CSSAC in situazione di disagio economico.
Come si richiede:
L’accesso alle prestazioni di assistenza economica ed integrazioni rette è determinato dal Regolamento dell’Ente.
Il cittadino presenta la richiesta al Segretariato Sociale, che gli fornirà tutte le informazioni necessarie sul regolamento, gli consegnerà la modulistica prevista per l’accertamento del reddito del nucleo familiare e fisserà un appuntamento con l’assistente sociale.
STRUMENTI
REDDITO DI CITTADINANZA /REI
Si tratta di misure nazionali di sostegno al reddito delle persone e delle famiglie. Costituiscono un livello essenziale dei servizi ed al servizio sociale è attribuito un ruolo di presa in carico del cittadino beneficiario nonché di predisposizione di un progetto personalizzato definito sulla base dei problemi e dei bisogni dei componenti del nucleo.
EMERGENZA SOCIALE ED ABITATIVA E PROGETTI A CONTRASTO DELLA POVERTÀ ESTREMA
Il Consorzio promuove progetti di sostengo alle persone in condizione di marginalità estrema e/o senza fissa dimora, in stretta collaborazione con i Comuni., l’associazionismo, la cooperazione sociale. Tra questi si segnala:
- Convenzione con la Cooperativa animazione Valdocco per un progetto di accoglienza residenziale temporanea rivolta ad adulti in difficoltà
- Progetti personalizzati di sostegno economico volti a prevenire la perdita della abitazione, in collaborazione con i Comuni
Inoltre il Consorzio collabora con propri operatori in veste di partner ad alcuni progetti del Terzo Settore:
- Il progetto “Reciprocamensa “, promosso dall’omonima associazione, in collaborazione con un ristorante locale. Progetto di sostegno alimentare , ma anche di socialità , attraverso uno scambio ed una partecipazione da parte dei fruitori.
- Il Progetto “La zattera della pace “ , Housing sociale promosso dal Gruppo Vincenziano del Duomo di Chieri.
- Progetto “ Dormitorio “ promosso dalla Parrocchia San Luigi di Chieri .
- Il progetto “NET-CARE Reti di prossimità”, è stato proposto e finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando regionale WE.ca.re –FSE 2017/2020, rivolto a soggetti del terzo settore. In questo caso il CSSAC è partner nel progetto di una Cooperativa Sociale (Coop EDUCARE ) , a sua vola partener nel progetto del CSSAC, che ha scelto di realizzare nel territorio del Chierese la propria progettualità
- Il progetto nasce per rispondere ad una duplice necessità :
- da una parte quella di fornire ad un numero definito di famiglie vittime della crisi un percorso strutturato di aiuto finalizzato all’acquisizione di una autonomia , attraverso percorsi che prevedano un coinvolgimento attivo dei beneficiari
- Progetto Co-Housing, Co-Working, Co-Living . Progetto analogo al precedente e proposto dalla Cooperativa “ La Contrada “ il progetto prevede la attivazione di un housing sociale rivolto a diverse situazioni di bisogno dei cittadini.
- integrazione ai redditi insufficienti a favore di anziani e inabili al lavoro
- sostegno a famiglie con minori
- aiuto in situazioni particolari
- a titolo di prestito
- per favorire l’assistenza a domicilio per anziani non autosufficienti e disabili
- integrazioni rette per persone inserite in presidi socio-assistenziali
Destinatari: Residenti nel Distretto Sanitario di Chieri/CSSAC in situazione di disagio economico.
Come si richiede:
L’accesso alle prestazioni di assistenza economica ed integrazioni rette è determinato dal Regolamento dell’Ente.
Il cittadino presenta la richiesta al Segretariato Sociale, che gli fornirà tutte le informazioni necessarie sul regolamento, gli consegnerà la modulistica prevista per l’accertamento del reddito del nucleo familiare e fisserà un appuntamento con l’assistente sociale.
STRUMENTI
REDDITO DI CITTADINANZA /REI
Si tratta di misure nazionali di sostegno al reddito delle persone e delle famiglie. Costituiscono un livello essenziale dei servizi ed al servizio sociale è attribuito un ruolo di presa in carico del cittadino beneficiario nonché di predisposizione di un progetto personalizzato definito sulla base dei problemi e dei bisogni dei componenti del nucleo.
EMERGENZA SOCIALE ED ABITATIVA E PROGETTI A CONTRASTO DELLA POVERTÀ ESTREMA
Il Consorzio promuove progetti di sostengo alle persone in condizione di marginalità estrema e/o senza fissa dimora, in stretta collaborazione con i Comuni., l’associazionismo, la cooperazione sociale. Tra questi si segnala:
- Convenzione con la Cooperativa animazione Valdocco per un progetto di accoglienza residenziale temporanea rivolta ad adulti in difficoltà
- Progetti personalizzati di sostegno economico volti a prevenire la perdita della abitazione, in collaborazione con i Comuni
Inoltre il Consorzio collabora con propri operatori in veste di partner ad alcuni progetti del Terzo Settore:
- Il progetto “Reciprocamensa “, promosso dall’omonima associazione, in collaborazione con un ristorante locale. Progetto di sostegno alimentare , ma anche di socialità , attraverso uno scambio ed una partecipazione da parte dei fruitori.
- Il Progetto “La zattera della pace “ , Housing sociale promosso dal Gruppo Vincenziano del Duomo di Chieri.
- Progetto “ Dormitorio “ promosso dalla Parrocchia San Luigi di Chieri .
- Il progetto “NET-CARE Reti di prossimità”, è stato proposto e finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando regionale WE.ca.re –FSE 2017/2020, rivolto a soggetti del terzo settore. In questo caso il CSSAC è partner nel progetto di una Cooperativa Sociale (Coop EDUCARE ) , a sua vola partener nel progetto del CSSAC, che ha scelto di realizzare nel territorio del Chierese la propria progettualità
- Il progetto nasce per rispondere ad una duplice necessità :
- da una parte quella di fornire ad un numero definito di famiglie vittime della crisi un percorso strutturato di aiuto finalizzato all’acquisizione di una autonomia , attraverso percorsi che prevedano un coinvolgimento attivo dei beneficiari
- Progetto Co-Housing, Co-Working, Co-Living . Progetto analogo al precedente e proposto dalla Cooperativa “ La Contrada “ il progetto prevede la attivazione di un housing sociale rivolto a diverse situazioni di bisogno dei cittadini.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2020 13:31:09