Assistente Domiciliare
Scheda del servizio
L’assistenza domiciliare è un aiuto a persone in difficoltà realizzato da personale qualificato al domicilio delle persone destinatarie di questa misura.
Le prestazioni che possono essere rogate da questo servizio sono:
- Aiuti a favorire l’autosufficienza nella vita quotidiana
- Interventi igienico-sanitari di semplice attuazione in collaborazione con il servizio sanitario
- Collaborazione in attività volte a favorire la socializzazione degli utenti
- Aiuto nel mantenimento della cura della persona e della casa.
Come si richiede:
La richiesta deve essere presentata al Segretariato Sociale e la situazione sarà valutata in équipe che stenderà un appropriato progetto con la persona.
E’ prevista una contribuzione da parte degli utenti che attualmente è definita dal Regolamento.
A chi è rivolto:
A nuclei familiari con problemi sociali e sanitari e con la presenza di persone anziane non autosufficienti o di minori.
Vengono privilegiate le persone con disabilità gravi, le persone anziane in situazioni di non autosufficienza, i nuclei famigliari con bambini disabili o dove esiste un provvedimento del Tribunale Minori.
Le prestazioni che possono essere rogate da questo servizio sono:
- Aiuti a favorire l’autosufficienza nella vita quotidiana
- Interventi igienico-sanitari di semplice attuazione in collaborazione con il servizio sanitario
- Collaborazione in attività volte a favorire la socializzazione degli utenti
- Aiuto nel mantenimento della cura della persona e della casa.
Come si richiede:
La richiesta deve essere presentata al Segretariato Sociale e la situazione sarà valutata in équipe che stenderà un appropriato progetto con la persona.
E’ prevista una contribuzione da parte degli utenti che attualmente è definita dal Regolamento.
A chi è rivolto:
A nuclei familiari con problemi sociali e sanitari e con la presenza di persone anziane non autosufficienti o di minori.
Vengono privilegiate le persone con disabilità gravi, le persone anziane in situazioni di non autosufficienza, i nuclei famigliari con bambini disabili o dove esiste un provvedimento del Tribunale Minori.
A chi rivolgersi
Documenti - Normativa
- Linee guida degli interventi a favore della domiciliarità[.pdf 154,12 Kb - 21/04/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2020 12:05:23