Affidamenti Familiari
Scheda del servizio
L’ AFFIDAMENTO FAMILIARE è una forma di solidarietà tra famiglie, che si concretizza quando la famiglia di origine del minore attraversa una momentanea difficoltà e la famiglia affidataria accoglie il minore per un tempo determinato, offrendogli un ambiente idoneo alla sua crescita psicofisica senza allontanarlo dall'affetto dei suoi cari.
Durante l’affidamento rimane il legame fra il bimbo e la sua famiglia di origine.
L’ AFFIDAMENTO è:
• un aiuto rivolto al bambino o al ragazzo, al quale viene data la possibilità di crescere in un ambiente familiare adeguato mentre i suoi genitori sono in difficoltà, rispettando la sua storia individuale e familiare.
• un aiuto alla famiglia di origine, nel tempo che le è necessario per affrontare e per quanto possibile risolvere i suoi problemi, appoggiata e sostenuta dai Servizi sociali e sanitari.
L’AFFIDAMENTO FAMILIARE può essere:
RESIDENZIALE : quando il bambino trascorre con gli affidatari giorno e notte pur mantenendo rapporti periodici con la propria famiglia.
DIURNO: il bambino trascorre con la famiglia affidataria parte della giornata, ma alla sera torna a casa dai suoi genitori. Esistono anche affidamenti educativi diurni in cui l’affidatario si prende cura del minore in alcuni momenti della sua giornata o settimana, sulla base di un progetto concordato con la famiglia ed i Servizi Sociali per svolgere attività di ri-socializzazione e di sostegno scolastico.
Per saperne di più sull'affidamento, per capire se questa esperienza può coinvolgerti, per approfondire questa tematica ed ottenere suggerimenti e consigli puoi consultare l'opuscolo sottostante e rivolgerti al distretto sociale di riferimento del tuo territorio.
Durante l’affidamento rimane il legame fra il bimbo e la sua famiglia di origine.
L’ AFFIDAMENTO è:
• un aiuto rivolto al bambino o al ragazzo, al quale viene data la possibilità di crescere in un ambiente familiare adeguato mentre i suoi genitori sono in difficoltà, rispettando la sua storia individuale e familiare.
• un aiuto alla famiglia di origine, nel tempo che le è necessario per affrontare e per quanto possibile risolvere i suoi problemi, appoggiata e sostenuta dai Servizi sociali e sanitari.
L’AFFIDAMENTO FAMILIARE può essere:
RESIDENZIALE : quando il bambino trascorre con gli affidatari giorno e notte pur mantenendo rapporti periodici con la propria famiglia.
DIURNO: il bambino trascorre con la famiglia affidataria parte della giornata, ma alla sera torna a casa dai suoi genitori. Esistono anche affidamenti educativi diurni in cui l’affidatario si prende cura del minore in alcuni momenti della sua giornata o settimana, sulla base di un progetto concordato con la famiglia ed i Servizi Sociali per svolgere attività di ri-socializzazione e di sostegno scolastico.
Per saperne di più sull'affidamento, per capire se questa esperienza può coinvolgerti, per approfondire questa tematica ed ottenere suggerimenti e consigli puoi consultare l'opuscolo sottostante e rivolgerti al distretto sociale di riferimento del tuo territorio.
A chi rivolgersi
Documenti - Normativa
- Piccola guida[.pdf 2,57 Mb - 21/04/2016]
- Volantino[.pdf 349,21 Kb - 21/04/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2020 12:17:06