Sostegno alla Famiglia
Scheda del servizio
Il Servizio Sociale Professionale svolge, in collaborazione con le altre figure professionali, compiti di sostegno, consulenza, supporto sociale alle famiglie in situazione di difficoltà, con particolare attenzione per le situazioni di disagio e sofferenza di minori, disabili ed anziani.
Opera in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria nelle situazioni in cui è necessario attivare interventi di tutela. Il contesto di tutela rappresenta una forma di protezione verso i minori che si trovano in condizione di rischio e/o pregiudizio a causa di problemi gravi delle figure adulte di riferimento nella gestione del loro compito genitoriale.
I servizi sociali collaborano in tale contesto con diverse Autorità Giudiziarie, in ambito civile (Tribunale per i minorenni, Tribunale Ordinario) e penale (Procura della Repubblica e Giudice Tutelare), per:
- Separazioni e regolamentazione della potestà genitoriale;
- Apertura di procedure di tutela dei minori (volontaria giurisdizione);
- Effettuazione di indagini sociali su mandato delle diverse A.G.;
- Esercizio della tutela quando c’è la nomina deferita come tutore pubblico;
- Segnalazioni di notizie di reato per reati procedibili d’ufficio quali violenze ed abusi a danno di minori, donne, soggetti deboli (obbligo di legge per incaricati di pubblico servizio e pubblici ufficiali);
Attività di valutazione, sostegno, progettazione da parte del servizio sociale.
Opera in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria nelle situazioni in cui è necessario attivare interventi di tutela. Il contesto di tutela rappresenta una forma di protezione verso i minori che si trovano in condizione di rischio e/o pregiudizio a causa di problemi gravi delle figure adulte di riferimento nella gestione del loro compito genitoriale.
I servizi sociali collaborano in tale contesto con diverse Autorità Giudiziarie, in ambito civile (Tribunale per i minorenni, Tribunale Ordinario) e penale (Procura della Repubblica e Giudice Tutelare), per:
- Separazioni e regolamentazione della potestà genitoriale;
- Apertura di procedure di tutela dei minori (volontaria giurisdizione);
- Effettuazione di indagini sociali su mandato delle diverse A.G.;
- Esercizio della tutela quando c’è la nomina deferita come tutore pubblico;
- Segnalazioni di notizie di reato per reati procedibili d’ufficio quali violenze ed abusi a danno di minori, donne, soggetti deboli (obbligo di legge per incaricati di pubblico servizio e pubblici ufficiali);
Attività di valutazione, sostegno, progettazione da parte del servizio sociale.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2020 14:52:07